LO STATO DELL’ARTE CONTEMPORANEA Emin, Hirst, Abramovič, Banksy… ultimo orizzonte dell’arte?


È ancora possibile maturare un giudizio estetico critico dopo che sembra essersi dissolto nel mare magnum dell’arte contemporanea qualsiasi canone della tradizione classica?Continua la lettura…

La dimensione storica dell’alterità tra sollecitudine pastorale ed esperienza giuridica medievale


Il saggio analizza il sistema di misure assistenziali e giurisdizionali in favore dei pauperes, e di altri soggetti socialmente deboli, da parte delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, tra età tardoantica e altomedievale. Ne deriva un modello di tutela sociale sorprendentemente moderno, capace di uniformare un impero nel quale coesistevano popoli differenti per lingua, leggi e tradizioni, che annuncia quella che sarà un’Europa aperta alle ondate dell’immigrazione.Continua la lettura…

L’Epitome de Caesaribus. Analisi dell’opera nel contesto della storiografia tardoantica


Il lavoro descrive lo stato attuale degli studi circa l’Epitome de Caesaribus, un’opera storiografica scritta da un autore anonimo della tarda antichità, che getta luce su quel periodo di difficile definizione che è la fase di passaggio dalla crisi dell’Impero romano al Medioevo. Continua la lettura…