Amori a confronto, il cammino dell’amore


Sottotitolo: Il matrimonio moderno di Karen Blixen Autrice: Daniela Russo Abstract: Nel 1924 Karen Blixen dedica al fratello Thomas, prossimo a sposarsi, il saggio Il matrimonio moderno, rimasto nel dimenticatoio per anni prima di essere pubblicato postumo nel 1977. La separazione dal marito Bror Blixen e l’instabile relazione con Denis Finch Hatton offrono alla scrittrice […]Continua la lettura…

Antifascismo eterno. Tra mito e politica


Antifascismo eterno Tra mito e politica di Ettore Barra L’editoriale di Ettore Barra esplora la persistenza del concetto di antifascismo nella cultura politica italiana, sottolineando come esso sia diventato una sorta di “certificazione” necessaria per essere considerati rispettabili nella società. L’autore discute come l’antifascismo, originariamente un fronte unito contro il fascismo, sia sopravvissuto alla caduta […]Continua la lettura…

Dante e Kant: fede, teologia e persecuzione del bene. Un accostamento forse troppo azzardato?


Il lavoro prende le fila dalla lettura delle opere dantesche (in particolare la Commedia e il De Monarchia) finalizzata a trovare una definizione condivisibile di teologia e fede in Dante. Immergendosi nella lettura ci si rende conto che molti dei grandi temi danteschi – la teologia, la fede e la morale – sono condivisi, cinquecento anni più tardi, da un altro sommo studioso: Immanuel Kant. Il lavoro origina dunque da un accostamento che inizialmente può sembrare più che azzardato ma poi si rivela plausibile, quasi dovuto.Continua la lettura…