Cento anni dalla morte di Kafka


Sottotitolo: Tra metamorfosi e distorsioni narratologiche rispecchiate nello spazio-tempo Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente lavoro vuole omaggiare Kafka a 100 anni dalla sua dipartita, andando a mettere in luce i tratti rivoluzionari messi in campo dall’autore, dalla distorsione spazio-temporale alla struttura narratologica. La rivoluzione kafkiana non fu però solamente dal punto di vista narrativo, […]Continua la lettura…

Venere Capitolina


Sottotitolo: Amor omnia vincit Autore: Raffaele Di Zenzo Abstract: Al ritorno in America dal suo Grand Tour d’Italia del 1867, Mark Twain, incantato dall’immenso patrimonio artistico d’Italia e della città eterna, scrisse una love story americana trapiantata a Roma, detta appunto The Legend of the Capitoline Venus. È una novella a scopo teatrale di un […]Continua la lettura…

Passato e Presente nel romanzo Storie Antiche di Oggi


Autore della recensione: Vincenzo Di Lalla Dati volume recensito: Titolo: Storie Antiche di Oggi Autore: Anna Maria Aurucci Editore: Graus Edizioni Anno di pubblicazione: febbraio 2023 Numero di pagine:119 Prezzo di copertina: € 15,00 Abstract: Storie antiche di oggi racconta il secolo breve attraverso due storie collocabili in periodi diversi e temporalmente lontani fra loro […]Continua la lettura…

L’Avvento nell’innografia ambrosiana: l’«Intende qui regis Israel»


Autrice: Alessia Vacca Abstract: L’innografia latina trova in Ambrogio, vescovo di Milano, il suo maggior esponente: con lui nasce nuova sensibilità poetico-strutturale legata a concinnitas e simbolismo. Ambrogio scrisse un importante inno liturgico sul Natale, l’Intende qui regis Israel, riportato da Sant’Agostino: questa composizione ha sette strofe originali a cui ne è stata aggiunta un’ottava […]Continua la lettura…