La metànoia pandemica di Susanna Tamaro in “Tornare umani”, manifesto contro il transumanesimo


In Tornare umani il lettore trova un racconto empatico di questi ultimi anni pandemici in cui è facile identificarsi, col suo portato di paure, dubbi e angosce. Il libro di Susanna Tamaro è però, fin dal titolo programmatico, molto più di questo. La vivida narrazione dei momenti principali della gestione pandemica – tra cui l’arrivo del virus in Italia, le chiusure generalizzate e la campagna vaccinale – sono intervallate da riflessioni e interpretazioni estremamente razionali di quegli avvenimenti, nelle quali l’autrice mostra anche le fasi di un processo critico sfociato in una rinnovata consapevolezza.Continua la lettura…

Dante e l’Islam, l’Induismo e il Buddha: legami ipotetici e tracce nella Commedia


Piervittorio Formichetti  Abstract: Il Segreto della Dea Tripurā, un testo appartenente al complesso ambito filosofico-religioso dello gnosticismo indiano e di incerta datazione (probabilmente entro due secoli dopo l’anno Mille), sembrerebbe avere alcuni elementi in comune con la Divina Commedia, tra i quali la suddivisione in tre sezioni, l’allegoria della selva oscura, i racconti “a scatola […]Continua la lettura…

Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione


[In memoria] Patrizia Bessi Titolo: Per Giuseppe Panella, ricordi e sentita emozione Autore/Autrice: Patrizia Bessi   Abstract  L’articolo è il resoconto dell’incontro tenutasi a Prato, Il 14 gennaio 2022, presso l’Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, in commemorazione di Giuseppe Panella, esimio docente universitario (docente di Estetica presso la Scuola Normale di Pisa) , filosofo […]Continua la lettura…

EMPATIA, ESSENZA ED ESPERIENZA


SINERGIE Scuola Eleatica, Scuola Medica, Scuola Empatica: il triangolo culturale del territorio salernitano,  da Parmenide a Lerro   Sembra ormai giunto il momento, decisivo e concreto, di congiungere e coordinare, più che di dividere e separare, come oggi, nella maggior parte dei casi è avvenuto, proposte, prospettive, pulsioni creative e critiche, legate a specifiche realtà […]Continua la lettura…