Quella volta a Bologna, Leopardi


Titolo recensione: Quella volta a Bologna, Leopardi  Sottotitolo: L’epistolario con Carlo Pepoli Autore della recensione: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Carteggi leopardiani, 1. Giacomo Leopardi – Carlo Pepoli (1826-1832) Autore: Andrea Campana – Pantaleo Palmieri Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2023 Numero di pagine: 160 Prezzo di copertina: 35,00 euro Abstract: Giacomo […]Continua la lettura…

Il Fiabesco in Morante e Ortese


Titolo: Il Fiabesco in Morante e Ortese Autore/Autrice: Leonardo Lastilla Abstract: Le opere di Elsa Morante e Anna-Maria Ortese sono numerose e attraversano fasi, aspetti e periodi diversi. Questo saggio tuttavia, si concentra  sul rispettivo romanzo di ciascuna di loro che abbraccia completamente il fiabesco e esemplifica in maniera chiara la cosiddetta letteratura fantastica: L’Isola […]Continua la lettura…

Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini


Titolo: Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini. Autore: Leonardo Lastilla Abstract: Questo saggio vuole offrire un doveroso ritratto di uno scrittore troppo spesso sottovalutato forse perché confuso con troppa facilità con tutto quello che usciva dal crogiuolo del neorealismo: Vasco Pratolini, scrittore originalissimo e uno dei più notevoli romanzieri del novecento. Questo articolo […]Continua la lettura…

Pluralità dei mondi


Titolo recensione: Pluralità dei mondi Sottotitolo: Il delicato passaggio tra Seicento e Settecento Autore della recensione: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento. Artisti, conoscitori e scienziati tra osservazione, invenzione e diffusione del sapere Autore: Michela di Macco (cur.) Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2023 Numero […]Continua la lettura…