«Papè Satàn, papè Satàn aleppe»: Dante Templare contro l’Anticristo francese?


La celebre e dibattuta frase del dio Plutone «Papè Satan, papè Satan aleppe» con cui Dante Alighieri apre il canto VII dell’Inferno è stata variamente interpretata durante gli ultimi due secoli. Sovente la frase è stata ricollegata alla conoscenza da parte di Dante di qualche espressione araba: il poeta avrebbe adattato la frase araba «La porta di satana, la porta di satana, fèrmati!», oppure «Disonore, satana, disonore, satana, nella tua casa!». Negli anni ’20 del ’900, il filologo Manfredi Porena pensò che la parola aleppe significasse aleph, la lettera numero uno dell’alfabeto ebraico, che vale anche come riferimento al Primo Principio, Dio; interpretando pape come genitivo latino («del papa») e satan nel suo significato ebraico di «nemico, avversario», riferiva le parole di Plutone a Dante stesso, presentato come «Nemico del papa, primo nemico del papa!». Invece Gabriele Rossetti, padre del celebre pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti, negli anni ’30 dell’800 parafrasò la frase come «Pap’ è satana, Pap’ è satana, Signore», dove il nemico (satana) del Signore sarebbe il papa stesso. Ma quale papa: Bonifacio VIII, o piuttosto Clemente V, che – cedendo alla volontà del re di Francia Filippo IV – soppresse l’Ordine dei Cavalieri Templari proprio pochissimi anni dopo un possibile viaggio di Dante a Parigi? Queste possibilità, insieme ad altri brani della Commedia e al noto ricorrere del numero nove nella Vita Nuova, potrebbero indicare che Dante si sentiva ideologicamente vicino ai leggendari monaci-cavalieri e non è impossibile che lo fosse realmente.Continua la lettura…

La lezione glocal di Jovine


Leonardo Lastilla Abstract: In questo saggio verrà analizzata l’opera romanzesca di Francesco Jovine, un autore da riscoprire, che si colloca a metà tra neorealismo e regionalismo. L’esperienza di Jovine è difatti apparentemente simile a quella di molti altri scrittori di quel periodo, tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso, dominati dal neorealismo che, […]Continua la lettura…

La letteratura e l’inconscio nell’opera di Carlo Di Lieto


FULVIO TUCCILLO Titolo: L’inconscio. La letteratura e l’ “ospite inquietante”. Autore: Carlo Di Lieto Editore: Marsilio Anno di pubblicazione: 2020 Numero di pagine: 404   Abstract: Un’ampia parte della attività di ricercatore di Carlo Di Lieto è stata dedicata a studî a carattere psicoanalitico su autori tra i quali Leopardi, Pascoli, Pirandello e molti altri. […]Continua la lettura…

Romanzi che dettano legge


Saggio sugli sviluppi culturali e giuridici dal Seicento a oggi Dario Rivarossa Titolo: Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura  Autore: Donato Carusi Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2022 Numero di pagine: XV + 458 Prezzo di copertina: euro 38,00    Abstract: Un intrigante, coinvolgente sguardo d’insieme sulla Storia moderna: […]Continua la lettura…