Ermo colle, Roma, inferno


Sottotitolo: I paesaggi di Leopardi Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Leopardi e il paesaggio. Atti del XV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 27-30 ottobre 2021) Autore: a cura di G. Genetelli, I. Cesaroni, G. Marozzi Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: VII + 468 Prezzo di copertina: […]Continua la lettura…

La via per la guarigione passa sempre per l’altro


Titolo recensione: La via per la guarigione passa sempre per l’altro Sottotitolo: Ninetta Pierangeli e il microcosmo solidale di Asperger Autore della recensione: Carlo Crescitelli Dati volume recensito: Titolo: Asperger Autore: Ninetta Pierangeli Editore: Giulio Perrone Editore Anno di pubblicazione: 2022 Numero di pagine: 180 Prezzo di copertina: 17,00 € Abstract: Le patologie psichiatriche sono […]Continua la lettura…

Brivido del caos contro ordine naturale del mondo in Progetto estinzione di Marzia Re Fraschini


Titolo: Brivido del caos contro ordine naturale del mondo in Progetto estinzione di Marzia Re Fraschini Autore della recensione: Carlo Crescitelli Dati volume recensito: Titolo: Progetto estinzione Autore: Marzia Re Fraschini Editore: Associazione Culturale TraccePerlaMeta Anno di pubblicazione: 2020 Numero di pagine: 248 Prezzo di copertina: 16,00 € Abstract: Questo thriller distopico muove da un […]Continua la lettura…

Alberto Moravia e lo sguardo antropologico


Il saggio intende esaminare il romanzo L’uomo che guarda di Alberto Moravia, edito nel 1985. Scopo principale del lavoro è quello di individuare e seguire la componente antropologica che presiede alle scelte narrative dell’autore. Nel romanzo, in particolare, il fenomeno della scopofilia, che contraddistingue il protagonista, diventa il fondamento di indagine per capire come avviene e come funziona il nesso relazionale tra l’individuo e le cose (centrale per tutta la scrittura dell’autore già dai tempi del primo romanzo esistenzialista del ’29). Medesima importanza è assegnata all’aspetto saggistico che rende il romanzo un esemplare significativo delle sperimentazioni letterarie di quegli anni. Nella prima parte del testo sono state confrontate le scelte moraviane con alcuni dei paradigmi essenziali della civiltà letteraria novecentesca gravitante attorno al ruolo e allo statuto del personaggio. È stato dato ampio spazio alla discussione critica e bibliografica, a partire dalle pagine fondamentali di Giacomo Debenedetti, Luigi Baldacci, Cesare Garboli e altri studiosi.Continua la lettura…