L’Avvento nell’innografia ambrosiana: l’«Intende qui regis Israel»


Autrice: Alessia Vacca Abstract: L’innografia latina trova in Ambrogio, vescovo di Milano, il suo maggior esponente: con lui nasce nuova sensibilità poetico-strutturale legata a concinnitas e simbolismo. Ambrogio scrisse un importante inno liturgico sul Natale, l’Intende qui regis Israel, riportato da Sant’Agostino: questa composizione ha sette strofe originali a cui ne è stata aggiunta un’ottava […]Continua la lettura…

La poesia di Nicola Di Donato


Titolo recensione: La poesia di Nicola Di Donato Autore: Nicola Prebenna Dati volume recensito: Titolo: Frantumi di specchio; Muro di vetro Autore: Nicola Di Donato Editore: Edizioni Abete, Roma; Società Editrice Napoletana Anno di pubblicazione: 1972; 1978 Numero di pagine: 138; 118 Prezzo di copertina:  Abstract: Accade spesso che appassionati di poesia, ma non essendo […]Continua la lettura…

Il Fiabesco in Morante e Ortese


Titolo: Il Fiabesco in Morante e Ortese Autore/Autrice: Leonardo Lastilla Abstract: Le opere di Elsa Morante e Anna-Maria Ortese sono numerose e attraversano fasi, aspetti e periodi diversi. Questo saggio tuttavia, si concentra  sul rispettivo romanzo di ciascuna di loro che abbraccia completamente il fiabesco e esemplifica in maniera chiara la cosiddetta letteratura fantastica: L’Isola […]Continua la lettura…

Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini


Titolo: Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini. Autore: Leonardo Lastilla Abstract: Questo saggio vuole offrire un doveroso ritratto di uno scrittore troppo spesso sottovalutato forse perché confuso con troppa facilità con tutto quello che usciva dal crogiuolo del neorealismo: Vasco Pratolini, scrittore originalissimo e uno dei più notevoli romanzieri del novecento. Questo articolo […]Continua la lettura…