Carteggio Croce-Omodeo


Sottotitolo: Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo Autore: Antonio Carrannante   Abstract: Il saggio studia l’amicizia e la collaborazione fra due dei maggiori intellettuali del Novecento italiano, solidali fino a tutto il corso della seconda guerra mondiale, e poi differenziati e allontanati, pur nella stima reciproca, nel secondo dopoguerra. Fu il referendum fra Monarchia e Repubblica […]Continua la lettura…

1974-75


Sottotitolo: L’eco dantesco in Volponi, Morante e Pasolini Autore: Riccardo Renzi Abstract: Gli anni 1974-75 si rivelano fondamentali per comprendere quanto Dante Alighieri possa ancora influenzare la grande letteratura italiana. I grandi della letteratura (Pasolini, Morante e Volponi) a distanza di oltre seicento anni ritengono opportuno fare richiami espliciti all’opera dantesca. Nel lavoro si cercherà […]Continua la lettura…

Dante e il sud delle Marche


Sottotitolo: analisi della Commedia alla ricerca di prove Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente contributo intende scandagliare e analizzare le opere di Dante e in particolare la Commedia, alla ricerca di prove che suffraghino la presenza dantesca nel sud delle Marche. Molto negli ultimi due anni si è parlato della presenza dantesca nelle Marche, soprattutto […]Continua la lettura…

La forza millenaria della satira


Autore: Giuseppe Biondo Abstract: Questo breve saggio si propone l’obiettivo di ripercorrere gli aspetti più salienti della satira antica. Un focus particolare è stato posto sulla tradizione greca e romana: la prima non ha conosciuto lo sviluppo della “satira” come componimento letterario a sé. Tuttavia i commediografi greci hanno saputo elevare i propri spettacoli a […]Continua la lettura…