Carteggio Croce-Omodeo


Sottotitolo: Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo Autore: Antonio Carrannante   Abstract: Il saggio studia l’amicizia e la collaborazione fra due dei maggiori intellettuali del Novecento italiano, solidali fino a tutto il corso della seconda guerra mondiale, e poi differenziati e allontanati, pur nella stima reciproca, nel secondo dopoguerra. Fu il referendum fra Monarchia e Repubblica […]Continua la lettura…

Antifascismo eterno. Tra mito e politica


Antifascismo eterno Tra mito e politica di Ettore Barra L’editoriale di Ettore Barra esplora la persistenza del concetto di antifascismo nella cultura politica italiana, sottolineando come esso sia diventato una sorta di “certificazione” necessaria per essere considerati rispettabili nella società. L’autore discute come l’antifascismo, originariamente un fronte unito contro il fascismo, sia sopravvissuto alla caduta […]Continua la lettura…

Un profilo del meridionalista Carlo Muscetta


Titolo: Un profilo del meridionalista Carlo Muscetta Autore: Domenico Di Nuovo Abstract: Il presente scritto traccia un profilo dell’impegno meridionalistico del critico letterario Carlo Muscetta nel ventennale della sua scomparsa. Poiché tale attività è poco indagata, si cerca di rievocarne per sommi capi alcune tappe della sua biografia, strettamente legata anche all’antifascismo militante. Si vedano […]Continua la lettura…

Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini


Titolo: Una storia italiana: esistenza e memoria in Pratolini. Autore: Leonardo Lastilla Abstract: Questo saggio vuole offrire un doveroso ritratto di uno scrittore troppo spesso sottovalutato forse perché confuso con troppa facilità con tutto quello che usciva dal crogiuolo del neorealismo: Vasco Pratolini, scrittore originalissimo e uno dei più notevoli romanzieri del novecento. Questo articolo […]Continua la lettura…