Essere liceale ed ebrea nel 1939


Il libro autobiografico di Marcella Olschk Dario Rivarossa Titolo: Essere liceale ed ebrea nel 1939 Sottotitolo: Il libro autobiografico di Marcella Olschki   Abstract: Che cosa significava andare a scuola all’epoca del fascismo? Subire il lavaggio del cervello? Macché. Basta ripercorrere le testimonianze dell’epoca per rendersi conto che il clima in classe era tutt’altro. Ce […]Continua la lettura…

Il terremoto del 1980 in Irpinia, il secolo breve di San Mango sul Calore


In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980 esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980 a cura di Nicola De Blasi (professore di “Storia della lingua italiana” alla Federico II di Napoli) e Fiorenzo Iannino (professore e presidente della Pro Loco Sanmanghese).Continua la lettura…

Francesco Scandone, il grande storico del mezzogiorno


In occasione del centocinquantesimo della nascita di Francesco Scandone esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, il nuovo volume di Mario Garofalo: Francesco Scandone. Biografia intellettuale e storico-critica.Continua la lettura…

Potere della neolingua e neolingua del potere


L’editoriale analizza la neolingua del politicamente corretto, con particolare attenzione alle parole che caratterizzano l’attuale dibattito politico. Parole che spesso perdono i loro significati originali per acquisirne altri del tutto arbitrari e non motivati, da utilizzare in modo strumentale contro l’avversario di turno. Con inquietanti analogie col Grande Fratello orwelliano e pratiche, come quella dei «due minuti d’odio», che sembrano aver trovato nuova vita sui social media.Continua la lettura…