L’antieroe della New Hollywood: il volto del cinema anni Sessanta


  Autrice: Alessia Vacca Abstract: L’antieroe del cinema americano, una delle più rappresentative e iconiche figure della Nuova Hollywood, incarna la quintessenza dell’identità (loser e outsider) moderna che innesca il fenomeno della contro narrazione, provocando la riscrittura e la sovversione del canone narrativo tradizionale. Non si tratta di analizzare il genere dell’“antieroe”, poichè ammettere che […]Continua la lettura…

Carteggio Croce-Omodeo


Sottotitolo: Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo Autore: Antonio Carrannante   Abstract: Il saggio studia l’amicizia e la collaborazione fra due dei maggiori intellettuali del Novecento italiano, solidali fino a tutto il corso della seconda guerra mondiale, e poi differenziati e allontanati, pur nella stima reciproca, nel secondo dopoguerra. Fu il referendum fra Monarchia e Repubblica […]Continua la lettura…

Ermo colle, Roma, inferno


Sottotitolo: I paesaggi di Leopardi Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Leopardi e il paesaggio. Atti del XV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 27-30 ottobre 2021) Autore: a cura di G. Genetelli, I. Cesaroni, G. Marozzi Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: VII + 468 Prezzo di copertina: […]Continua la lettura…

Esibizione muscolare del dolore


Sottotitolo: Il Rinascimento vede e descrive il “Laocoonte” Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Le parole per l’immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del “Laocoonte” Autore: Diletta Gamberini Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: XXI + 176, con 21 immagini Prezzo di copertina: 30,00 euro Abstract: Il gennaio […]Continua la lettura…