La prima controcultura italiana


Sottotitolo: Le poesie di Arrigo Boito Autore della recensione: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Il Libro dei versi Autore: Arrigo Boito Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2023 Numero di pagine: LV + 208 Prezzo di copertina: 28,00 euro Abstract: All’indomani dell’Unità nazionale, l’Italia almeno una cosa buona la ebbe: la Scapigliatura. Dopo […]Continua la lettura…

Osvaldo Licini a 130 anni dalla nascita


Sottotitolo: Fulcro della temperie letteraria fermana Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente lavoro, a differenza di tutti quelli in circolazione, non vuole occuparsi del Licini artista, già studiato e su cui molto è stato scritto, ma del Licini letterato, poeta e fine critico letterario. Profilo biografico: Istruttore direttivo della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo, […]Continua la lettura…

Cento anni dalla morte di Kafka


Sottotitolo: Tra metamorfosi e distorsioni narratologiche rispecchiate nello spazio-tempo Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente lavoro vuole omaggiare Kafka a 100 anni dalla sua dipartita, andando a mettere in luce i tratti rivoluzionari messi in campo dall’autore, dalla distorsione spazio-temporale alla struttura narratologica. La rivoluzione kafkiana non fu però solamente dal punto di vista narrativo, […]Continua la lettura…

Venere Capitolina


Sottotitolo: Amor omnia vincit Autore: Raffaele Di Zenzo Abstract: Al ritorno in America dal suo Grand Tour d’Italia del 1867, Mark Twain, incantato dall’immenso patrimonio artistico d’Italia e della città eterna, scrisse una love story americana trapiantata a Roma, detta appunto The Legend of the Capitoline Venus. È una novella a scopo teatrale di un […]Continua la lettura…