Sottotitolo: Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo
Autore: Antonio Carrannante
Abstract:
Il saggio studia l’amicizia e la collaborazione fra due dei maggiori intellettuali del Novecento italiano, solidali fino a tutto il corso della seconda guerra mondiale, e poi differenziati e allontanati, pur nella stima reciproca, nel secondo dopoguerra. Fu il referendum fra Monarchia e Repubblica a determinare la rottura fra i due. Omodeo impegnato a portare avanti il Partito d’Azione, Croce a organizzare il Partito Liberale.
Profilo biografico del redattore:
Antonio Carrannante (Roma, 1944), si è laureato a pieni voti con Walter Binni all’Università di Roma, nel 1969, con una tesi d’argomento ottocentesco.
Ha indirizzato i suoi interessi di studioso sulla storia della scuola, sulla storia della cultura italiana del secondo Ottocento, sulla storia della lingua italiana, su Dante e su Leopardi.
Ha scritto numerose biografie del Dizionario Biografico degli Italiani, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Suoi scritti sono comparsi e compaiono sulle maggiori riviste di cultura italiane.
Da molti anni è responsabile della sezione del Secondo Ottocento, nella “Rassegna della Letteratura Italiana”, attualmente diretta da Enrico Ghidetti.

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
