DANTE ETERNO. NUOVE IPOTESI LETTERARIE

18,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

RISCONTRI N. 3 (SETTEMBRE-DICEMBRE 2024)

Autori

AA.VV.

Pagine

140

Formato

17x24 cm

Anno

2024

Prezzo

€ 18,00

ISBN

9788831340991

Lo speciale Dante Eterno: Nuove Ipotesi Letterarie, pubblicato all’interno del nuovo numero della rivista Riscontri, propone un’indagine approfondita su aspetti meno esplorati del pensiero e della produzione dantesca.

Attraverso un’analisi filologica e storica, viene esaminato il rapporto tra Dante e gli storici latini, come Livio, Sallustio, Floro, Tacito e Svetonio, evidenziando le influenze della storiografia classica nella sua opera e nella costruzione della visione dell’Impero. Lo speciale si sofferma inoltre su un’ipotesi affascinante: la possibile presenza di Dante nel Sud delle Marche. Attraverso riferimenti testuali della Commedia e confronti con documenti storici, vengono esplorati i legami tra il poeta fiorentino e luoghi come il Montefeltro, Fonte Avellana e Senigallia.

Un viaggio tra letteratura e storia che offre nuove prospettive su Dante e sul suo legame con il contesto politico e geografico dell’epoca.

 

  • EDITORIALE

Ettore Barra
ADRIANOPOLI. Quando Roma si arrese all’accoglienza

 

  • DANTE ETERNO
    Nuove Ipotesi Letterarie

Riccardo Renzi
Dante e gli storici latini. Tra storiografia e leggenda

Riccardo Renzi
Dante e il sud delle Marche. Analisi della Commedia alla ricerca di prove

Riccardo Renzi
1974-75. L’eco dantesco in Volponi, Morante e Pasolini

 

  • STUDI E CONTRIBUTI

Giuseppe Biondo
La forza millenaria della satira

Antonio Carrannante
Carteggio Croce-Omodeo. Un’amicizia filosofica nell’Italia del fascismo

Alessia Vacca
L’antieroe della New Hollywood. Il volto del cinema anni Sessanta

 

  • OCCASIONI

Daniela Russo

Amori a confronto, il cammino dell’amore. Il matrimonio moderno di K. Blixen

Francesco D’Episcopo
La salita in paradiso

 

  • ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo
Serietà

Francesco D’Episcopo
Silenzi e solitudini

 

  • RECENSIONI

Un’ode alla natura e al genius loci. Poesie Vegetali di Lino Angiuli
[Esther Celiberti]

Il Canto della Trascendenza di Nicola Prebenna
[Gianluca Amatucci]

Ermo colle, Roma, Inferno. I paesaggi di Leopardi
[Dario Rivarossa]

Antonio Philoteo Homodei. La riscoperta di un petrarchista
[Francesco D’Episcopo]

Schegge di luce e pensiero. La poesia filosofica di Domenico Iannaco
[Gianluca Amatucci]

Esibizione muscolare del dolore. Il Rinascimento vede e descrive il “Laocoonte”
[Dario Rivarossa]

Un viaggio poetico tra simboli e introspezione con Antonio La Sala
[Gianluca Amatucci]

 

  • UN LIBRO IN VETRINA

Un viaggio tra memoria e narrazione storica con Saverio Ferrara
[Gianluca Amatucci]

Antonio Canonico e i misteri della Colt 45
[Gianluca Amatucci]

Uno sguardo dal margine
La voce del geco tra realtà e simbolismo in Marco Semeraro
[Gianluca Amatucci]

 

  • IN LIBRERIA

 

  • CONCORSO RISCONTRI LETTERARI