DONNE DEL RINASCIMENTO. TRA MITO E POESIA

18,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

RISCONTRI N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2024)

Autori

AA.VV.

Pagine

156

Formato

17x24 cm

Anno

2024

Prezzo

€ 18,00

ISBN

9788831340953

Scheda Visualizza il file

Il nuovo numero di “Riscontri” esplora la condizione femminile nel mondo del Rinascimento.

Dalle intricate vicende di Maria d’Avalos e Eleonora d’Este alle figure più umili come la popolana e la strega, il saggio ricostruisce un vivido quadro sociale e culturale, intrecciando documenti storici e studi antropologici.

Un viaggio affascinante tra carteggi, atti notarili e superstizioni, che offre uno sguardo inedito sulla vita delle donne del tempo.

Il Rinascimento si rivela un’epoca di violenze istituzionalizzate, ma anche di emancipazione e resistenza, dove la figura femminile emerge in tutta la sua complessità.

 

Sommario del Fascicolo

 

EDITORIALE  

Ettore Barra, La repubblica dei sentimenti. Dal potere dei più buoni ai sentimenti di Stato

STUDI E CONTRIBUTI           

Carlo Di Lieto, Poesia, Amori e Libertà, nel tìaso di Saffo

Milena Montanile, Donne del Rinascimento. Tra Mito e Poesia

Leonardo Lastilla, Frammenti di Fenoglio. Da La Malora al Partigiano Johnny

Riccardo Renzi, Osvaldo Licini a 130 anni dalla nascita. Fulcro della temperie letteraria fermana          

Maria Leo, Il linguaggio del fuoco nell’opera di Giovanni Dotoli

OCCASIONI    

Alessia Vacca, L’Avvento nell’innografia ambrosiana. L’«Intende qui regis Israel»

Raffaele Di Zenzo, MARK TWAIN E LA VENERE CAPITOLINA. Da Roma a Washington: viaggio nel patrimonio artistico universale

Riccardo Renzi, Cento anni dalla morte di Kafka. Tra metamorfosi e distorsioni narratologiche rispecchiate nello spazio-temporale

Davide Passamonti, Nascita, crisi e futuro possibile per il Welfare State

 

ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo, Ma quale musica?

Francesco D’Episcopo, Mega-concerti

RECENSIONI

Le città del cuore di Francesco D’Episcopo [Maria Gargotta]

La scuola come leva di emancipazione. La questione meridionale e il divario Nord-Sud nel nuovo volume di Paolo Saggese [Luca G. Ferrario]

La prima controcultura italiana. Le poesie di Arrigo Boito [Dario Rivarossa]

Pirandello Segreto [Antonio Filippetti]

Passato e il presente nel romanzo Storie antiche di oggi [Vincenzo Di Lalla]

Metamorfosi e Archetipi. Un viaggio psicologico e metafisico nella raccolta di Cosimo La Gioia [Giovanni L. Martini]