Il Linguaggio del fuoco nell’opera di Giovanni Dotoli



Autrice: Maria Leo

Abstract:

Fin dall’antichità, il fuoco è stato un elemento fondamentale della vita dell’individuo ed intorno ad esso è venuta a crearsi una simbologia molto varia, legata a miti e credenze antiche, che lo rendono polisemico.

Percepito come elemento dicotomico, creativo, purificatore e rigenerante, ma allo stesso tempo come elemento distruttivo e devastante, il fuoco è utilizzato in tutti i culti religiosi, sia come simbolo del giudizio e della presenza di Dio, sia come evocazione del regno degli inferi. Tale ambivalenza si riscontra anche nella mitologia. Nel simbolismo mistico, per esempio, è l’attributo della divinità del fuoco sacro e del focolare, ma anche l’attributo del diavolo, circondato dalle fiamme nella rappresentazione di Satana e dell’inferno. Il fuoco evoca dunque immagini mistiche e concrete allo stesso tempo, rimandando nell’immaginario collettivo all’idea del focolare domestico, ma suscitando nel contempo sensazioni di timore e paura.

Proprio dalla ricchezza della sua simbologia ha tratto ispirazione quest’articolo, che si propone di individuare ed analizzare il modo in cui questo elemento è trattato nella poesia di Giovanni Dotoli. Quest’ultimo infatti evoca spesso il fuoco nei suoi poemi, e l’analisi dei significati simbolici ad esso attribuiti dal poeta è l’obiettivo principale di questo scritto, che si incentra in modo precipuo sull’uso delle preposizioni che accompagnano il termine feu. Attraverso l’analisi dei poemi L’olivier ou l’arbre de la vie e Le lieu du destin, l’autrice individua le immagini che questo elemento “trascina” con sé.

Profilo biografico:

Maria Leo ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Eurolinguaggi, Scientifici, tecnologici e letterari all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. È membro del Laboratoire de lexicographie bilingue, del Centre d’Études Supérieures de Littérature (CESL) di Tours, del comitato editoriale della rivista Les cahiers du dictionnaire, del comitato scientifico della rivista Noria revue littéraire et artistique, e dell’Association Internationale des Études Françaises. I suoi principali interessi di ricerca ruotano intorno alla terminologia, lessicologia e lessicografia bilingue francese –italiano, indagate in una prospettiva diacronica. È autrice di due libri pubblicati da Hermann, dal titolo La terminologie de la Bourse et des organismes qui la côtoient, e Le génie de la langue napolitaine. Inoltre ha pubblicato numerosi articoli relativi ai linguaggi settoriali e sulla poesia di Giovanni Dotoli.

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *