RISCONTRI N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2023)

18,00 

Condividi su
Specifiche
Autori

AA. VV.

Pagine

176

Formato

17x24 cm

Anno

2023

Prezzo

€18,00

ISBN

9788831340694

Scheda Visualizza il file
Estratto Scarica il file

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».

Lontana dagli eccessi della specializzazione e al di fuori di ogni condizionamento che non consista nel rigore scientifico e nell’onestà intellettuale dei contributi, “Riscontri” mantiene da più di quarant’anni l’approccio globale al mondo della cultura e dell’attualità che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali.

Riscontri N. 2 (2023)

SOMMARIO DEL FASCICOLO

EDITORIALE

Ettore Barra, Stupidità Artificiali. Fine della Scuola e genesi di nuove umanità

STUDI E CONTRIBUTI       

Federica Monteleone, Immaginario apologetico e dimensione metatemporale di Federico II di Svevia nel dramma storico di Guenther Wachsmuth

Leonardo Lastilla, La trilogia metafisica di Piovene

Carlo Di Lieto, “Pensare il nulla”. Inconscio del pensiero e inconscio del linguaggio in Gabriele Pulli

OCCASIONI

Riccardo Renzi, La Beat Generation. Tra introspezione e viaggi senza meta

Leonardo Lastilla, Gli imbarazzi di Luigi Malerba

Giovanni Sasso, Ricerca, studio e tutela dei beni culturali, dimensione etico-politica nella vita di Gregorio Rubino

Milena Montanile, Nota a margine della quarta edizione della Summer School Gesualdina. Da Gesualdo a Pasolini attraverso i grandi irpini

EDITORE MODERNO

Ettore Barra, Storici & filosofi: nemici per natura [Ricordi di vita universitaria, ep. I

ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo, Disconnessione e dispersione; Una epidemia telefonica senza controllo

RECENSIONI

Matilde Iaccarino, Viaggio tra passato e presente della Scuola nel nuovo libro di Paolo Saggese

Dario Rivarossa, La sottile linea Leopardi. influssi ambivalenti nella letteratura italiana

Maria Gargotta, La luna di don Saverio

Maria Gargotta, La nemesi del poeta

Carlo Di Lieto, Pulsioni di vita e tenerezza elegiaca nei “frammenti d’amore” di Nicola Prebenna

INDICI IN BACHECA