STUPIDITÀ ARTIFICIALI



Titolo: STUPIDITÀ ARTIFICIALI

Sottotitolo: Fine della Scuola e genesi di nuove umanità

Autore: Ettore Barra

Abstract:

Si racconta che, nel lontano 1779, il giovane operaio Ned Ludd avrebbe distrutto, col favore delle tenebre, un telaio, dando così origine al movimento di protesta denominato luddismo. Il problema che in quel momento storico si poneva, nel pieno della Prima Rivoluzione Industriale, era quello della disoccupazione generata dall’introduzione nelle fabbriche di nuovi macchinari.

Oggi come allora, in quella che si definisce come la Quarta Rivoluzione Industriale, una delle questioni più dibattute è il numero di impeghi destinati a sparire, sostituiti dall’Intelligenza Artificiale. La maggior parte dei commentatori, in maniera più o meno consapevole, non considera però due importanti novità che l’attuale rivoluzione pone rispetto al passato. La prima è data dal fatto che le più recenti innovazioni non si limitano ad operare all’esterno dell’umano, come poteva fare un telaio, capace di svolgere la stessa mansione in modo più rapido ed efficiente rispetto al lavoro manuale. La nuova rivoluzione si pone infatti come obiettivo la «compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico», finendo quindi per operare all’interno dell’umanità stessa. La seconda novità, strettamente collegata alla prima, riguarda infatti la capacità, reale o apparente, dell’Intelligenza Artificiale di sostituire gli essere umani anche nei lavori intellettuali.

Profilo biografico:

Ettore Barra è dottore magistrale in Scienze Storiche, specializzato in Storia medievale e rinascimentale. Si interessa anche di storia del Cristianesimo e di storia del pensiero e delle dottrine politiche, con particolare attenzione per il ’900. È il direttore di “Riscontri”, con il Terebinto Edizioni ha pubblicato i volumi: Tommaso d’Aquino e l’eternità del mondo (2015); Il pensiero politico di Costantino Grimaldi: Inquisizione e conflitto giurisdizionale nel Regno di Napoli (2017). Inoltre ha curato l’edizione critica del manoscritto inedito di Grimaldi Apologia contro la bolla di censura della Curia romana (2017).

 

Acquista il numero per leggere l’articolo completo

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *