Terebinto Edizioni, dalle origini al futuro digitale



Riportiamo in versione integrale l’articolo che IRPINITALY ha dedicato alla nostra casa editrice

***

Nella valle del Terebinto, secondo il racconto biblico, Davide lanciò la sua sfida contro il gigante Golia: è questo il riferimento culturale della casa editrice di Ettore Barra. Fondata ad Avellino nel 2011, questa giovane e dinamica realtà imprenditoriale irpina ha saputo interpretare le esigenze di un territorio in crisi di identità che avverte sempre più il bisogno di recuperare la sua memoria storica. Per questo il Terebinto Edizioni, tramite un catalogo che ad oggi vanta più di 140 titoli (con una distribuzione in libreria che copre Campania, Calabria, Puglia e Basilicata oltre alla rete nazionale di Feltrinelli), ha voluto raccontare la storia irpina e meridionale tramite monografie che rappresentano ormai un punto di riferimento per una vasta rete di autori e di lettori.

Al centro dell’attività culturale ed editoriale di Ettore Barra c’è la storia, intesa, però, in tutte le sue accezioni possibili. «Quello che le persone si aspettano da noi – spiega l’editore, amante dei classici della letteratura, da Tacito a Giovannino Guareschi, passando per Victor Hugo e Dostoevskij – è sempre una storia che le metta in discussione. Perché sono le storie più belle, quelle che ci restano dentro fin da piccoli, non importa se reali o frutto dell’immaginazione di un autore, a influenzare ed ispirare quello che siamo».

Col tempo e grazie ad un confronto sempre vivo col pubblico, che fin dagli esordi ha premiato la nuova iniziativa editoriale in libreria e in edicola, i ragazzi del Terebinto hanno iniziato a sperimentare oltre i confini della saggistica storica, cimentandosi anche con testi di narrativa e di poesia. Dopo le collane storiche dedicate ad Avellino e al Mezzogiorno, ne sono nate così di nuove tra cui “Carmina Moderna” e “Riscontri Poetici”, quest’ultima collegata all’omonimo concorso nazionale che la casa editrice bandisce ogni anno insieme a “Riscontri Letterari” (riservato invece ai racconti brevi di ogni genere, dal fantasy all’investigativo).

Un’altra svolta importante è quella avvenuta proprio di recente, nel 2018, quando la casa editrice ha incontrato uno dei grandi patrimoni culturali di Avellino: la rivista di Cultura e di Attualità “Riscontri”. Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri” ha caratterizzato la sua attività quarantennale con un approccio globale al mondo della cultura che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali. Testimonianza di una «fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri», come si può leggere nell’Editoriale programmatico del primo numero della Rivista.

Dal 2018, il Terebinto raccoglie l’eredità di Giordano editando quindi la nuova serie della Rivista con una rinnovata veste grafica. «Proprio nei giorni in cui incontrai il fondatore – ricorda ancora Ettore Barra – stavo preparando le carte per diventare giornalista pubblicista. Quindi potevo assumere anche l’incarico di direttore della Rivista, lo interpretai come un segno».

La pubblicazione di una Rivista basata sul rifiuto di una specializzazione per addetti ai lavori – ogni numero ospita infatti contributi di vario genere, dalla storia alla critica letteraria – ha dato alla casa editrice irpina una prospettiva nazionale, sviluppata anche grazie all’attenzione per le nuove tecnologie. «Teniamo molto alla libertà dei lettori di scegliere tra cartaceo e digitale, per questo pubblichiamo anche in ebook e presto realizzeremo audiolibri», spiega l’editore. 

Oltre al sito, www.ilterebintoedizioni.it, dove è possibile iscriversi alla newsletter, la casa editrice è presente su Facebook, Instagram e Youtube. Per contatti è possibile scrivere all’indirizzo info@ilterebintoedizioni.it.

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *