Titolo: Gli imbarazzi di Luigi Malerba
Autore: Leonardo Lastilla
Abstract:
A partire dall’attenta analisi di una sua importante riflessione critica sulla scrittura e sul proprio fare letteratura, testo poco approfondito all’epoca della sua uscita, nel quale, tra le altre cose, secondo me, l’autore si riferiva ai suoi primi romanzi, questo saggio si interroga sul senso della letteratura a partire dal testo solo apparentemente giocoso di Luigi Malerba per proseguire con un close reading de Il Serpente e di Salto Mortale, opere da riscoprire perché esemplari di un’idea di romanzo che, meglio di altre, racconta le inquietudini dello scrittore contemporaneo. Per Malerba scrivere è un tentativo di avvicinarsi al disordine fondamentale delle cose e di dichiarare il fallimento dello sforzo di dare un senso alla realtà. L’assenza di senso nella realtà può portare a un’interpretazione assurda della vita, ma anche l’assurdo è una dimensione romanzesca e dà coscienza di fatti ed eventi di cui il linguaggio espressivo è ancora il veicolo privilegiato. Il linguaggio allora è l’unica guida che il romanziere ha per entrare nella debenedettiana seconda realtà e ciò è possibile grazie a parole dai molteplici significati. Così, il romanzo diventa il luogo vuoto in cui l’autore accede all’impersonale. Il romanzo si crea da solo come un insieme di parole che hanno o non hanno significato. I romanzi di Malerba presi in esame sono entrambi divertenti perché l’ironia è la loro forza trainante. Sembra infatti che l’ironia sia l’unica risposta possibile di Malerba a tutti i dibattiti sul romanzo, come se volesse dire che la letteratura è un gioco e che i romanzieri non dovrebbero prendersi troppo sul serio.
Profilo biografico:
Leonardo Lastilla è nato a Milano ma è cresciuto a Firenze. I suoi interessi e la sua curiosità lo hanno portato a risiedere in diversi luoghi tra cui Dublino e Roma. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e il Ph.D. in Letteratura italiana presso l’University College Dublin. Leonardo Lastilla è insegnante e docente di lingua e letteratura italiana, scrittura di viaggio, letteratura inglese e discipline umanistiche da più di 20 anni. Attualmente insegna letteratura italiana a Calstate University e East Carolina University nei rispettivi campus in Italia.
Acquista il numero per leggere l’articolo completo

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
