Titolo: La sottile Linea Leopardi
Sottotitolo: Influssi ambivalenti nella letteratura italiana
Autore della recensione: Dario Rivarossa
Dati volume recensito:
Titolo: Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica
Autore: Costanza D’Elia
Editore: Leo S. Olschki
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: VIII + 170
Prezzo di copertina: 24,00 €
Abstract:
Seguendo la «linea Leopardi» è possibile ricostruire un secolo e mezzo di letteratura italiana da un punto di vista speciale, sul sottile crinale tra cultura ufficiale e cultura alternativa. E fin dall’inizio si è cercato di tirarlo per la giacchetta da una parte o dall’altra. Il critico letterario Francesco De Sanctis, l’artista e scrittore Alberto Savinio, il poeta Umberto Saba, lo scrittore Carlo Emilio Gadda e il pittore Giorgio Morandi sono i “cinque personaggi in cerca d’autore” scelti da Costanza D’Elia per analizzare le fortune critiche del Recanatese nel nostro Paese. Insieme a loro tornano a più riprese nelle pagine del libro nomi come quelli dello studioso Giacomo Debenedetti e del filosofo Benedetto Croce, oltre a star internazionali come Schopenhauer, Nietzsche e Freud. Sta di fatto che l’autore dei Canti e delle Operette morali rientra nel gruppo ristrettissimo di autori “non assimilabili” dal pensiero dominante in Italia. A loro volta, per analogia, anche i cinque scrittori, poeti e artisti studiati in questo saggio hanno svolto un ruolo abbastanza insolito all’interno della nostra cultura, perlomeno di massa.
Acquista il numero per leggere l’articolo completo

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
