IRPINITUDINE

15,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

Passato e presente dei grandi Irpini

Autori

Antonio Salvatore

Pagine

136

Formato

14x21 cm

Anno

2021

Prezzo

€ 15,00

ISBN

9788831340304

Estratto Scarica il file

Con questo suo nuovo saggio, Padre Antonio Salvatore esprime e conferma l’appassionato amore alla sua Irpinia. Ma, come indica e sottolinea la stessa espressione di “Irpinitudine”, che è nient’altro che un neologismo coniato dall’Autore, non si tratta di un’Irpinia generica e di maniera, ma di un’Irpinia viva ed autentica, fatta di eventi storici reali e di uomini concreti, di cui egli delinea, con tacitiana essenzialità, i tratti più caratterizzanti.

Ciò gli consente, attraverso scorci rapidi ma efficaci, di individuare l’identità profonda dell’Irpinia nel marcato e sempre vivo spirito di libertà, individuale come collettivo. L’auspicio di chi legge è che i tempi presenti, come quelli futuri, confermino e rafforzino questo tratto caratterizzante delle genti irpine.

SCHEDA AUTORE

Nato a Carife (AV) nel 1940, Fr. Antonio Salvatore è religioso cappuccino dal 1958 e sacerdote dal 1966. Licenziato in S. Teologia presso la Facoltà Teologica di S. Luigi a Posillipo (Napoli) e laureato in Lettere classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha insegnato Latino, Storia e Religione. Presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento ha insegnato Storia della Chiesa medievale. Adesso risiede presso il Convento dei Cappuccini di San Severo.

Ha pubblicato:

  •  Aeclanum. Mille anni di storia irpina (1982)
  • I Cappuccini a Montefusco (1990)
  • Tre secoli di storia del Monastero di S. Caterina da Siena in Montefusco – 1699-1999 (1999)
  • La Chiesa di S. Bartolomeo in Montefusco (1999)
  • Padre Pio a Montefusco (2000)
  • P. Bernardo da Gallo. Un apostolo dimenticato (2003)
  • I Cappuccini e Padre Pio in Morcone (2004)
  • Con Padre Pio a Morcone (2004)
  • Mons Fusculi – Meriggio e crepuscolo di una capitale (2006)
  • Il convento dei Cappuccini di S. Egidio in Montefusco: luogo di uomini, santi e grandi (2010)