STORIA SOCIALE DI MONTELLA. IL SEICENTO

15,00 

Condividi su
Specifiche
Autori

Mario Garofalo

Pagine

160

Formato

14 x 22 cm

Anno

2018

Prezzo

€ 15,00

ISBN

978-8897489528

Mario Garofalo affronta in questo volume le complesse tematiche della storia di Montella nel corso del XVII secolo. Il taglio metodologico dell’impostazione storiografica dell’Autore è quello dell’analisi delle strutture economico-sociali, che si rivelano essere le sole, insieme al lungo periodo, a rivelarsi utili per le comprensione delle dinamiche delle società di antico regime. Anche gli stessi “fatti” o “eventi”, che pur ovviamente non mancano, come la rivolta antifeudale del 1647/48 e la peste del 1656, assumono in questo contesto la loro autentica dimensione e trovano la loro più vera spiegazione.

Tipica “città di casali”, secondo il modello che è tipico dell’area dei Picentini (Serino, Solofra, Giffoni, Sanseverino), Montella presenta una realtà complessa e articolata di cui Garofalo ricostruisce accurata-mente le caratteristiche strutturali, dandoci inoltre un suggestivo spaccato della vita quotidiana, dei costumi e dei generi di vita dei montellesi del Seicento (particolarmente utile e prezioso si è rivelato in questo senso l’Apprezzo del 1613).
Ridando così vita all’immenso materiale documentario accumulato nella monumentale opera in quattro volumi che Francesco Scandone dedicò a Montella, al quale aggiunge ricerche archivistiche originali, effettuate soprattutto attingendo a quello straordinario patrimonio documentario, ancora in gran parte inesplorato, costituito dai protocolli dei notai montellesi dell’età moderna.