Autrice: Alessia Vacca
Abstract:
L’antieroe del cinema americano, una delle più rappresentative e iconiche figure della Nuova Hollywood, incarna la quintessenza dell’identità (loser e outsider) moderna che innesca il fenomeno della contro narrazione, provocando la riscrittura e la sovversione del canone narrativo tradizionale. Non si tratta di analizzare il genere dell’“antieroe”, poichè ammettere che esista un vero e proprio genere su di esso azzererebbe la possibilità di costruirci un discorso: la dimensione rituale propria dei generi diventerebbe produttrice di discorsi monotematici e ripetitivi, intrappolati nella catena di filiazione semantica propria del processo di “generificazione”. Lo storytelling narrativo delle pellicole della New Hollywood incarna, piuttosto, una profonda caratura e statura culturale la quale non ha origine tanto nella diversità delle tematiche che i film portano sulla scena quanto, piuttosto, nell’attitude di alienato pessimismo e disillusione dei registi che rivestirono un ruolo politico mai avuto prima. Negli anni Sessanta il cinema statunitense ravvisa proprio l’intarsio tra lo storytelling d’intrattenimento e la vague culturale in atto, alle soglie di grandi ed importanti cambiamenti sociali che avevano infranto l’idilliaco sogno americano. Il born loser è il protagonista che fa riflettere sulla profondità psicologica dell’io e sull’identità moderna utilizzata per documentare e trasmettere efficacemente la condizione ideologica della generazione postbellica, espressione della libertà a tutti i costi, dell’emarginazione sociale, della devianza, dell’incomprensione e della sconfitta.
Profilo biografico:
Nata a Cagliari il 26.8.1996, ha conseguito la maturità classica nel 2015, la laurea triennale in lettere moderne nel 2018 e la laurea magistrale in filologia moderna nel 2021. Si è formata in modo particolare sulla prima narrativa francese, sul teatro e sulla filmografia sarda. Attualmente collaboratrice della Gazzetta del Medio Campidano, in precedenza esperienze come social media manager.
Da molti anni è responsabile della sezione del Secondo Ottocento, nella “Rassegna della Letteratura Italiana”, attualmente diretta da Enrico Ghidetti.

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
