Sottotitolo: Il matrimonio moderno di Karen Blixen
Autrice: Daniela Russo
Abstract:
Nel 1924 Karen Blixen dedica al fratello Thomas, prossimo a sposarsi, il saggio Il matrimonio moderno, rimasto nel dimenticatoio per anni prima di essere pubblicato postumo nel 1977. La separazione dal marito Bror Blixen e l’instabile relazione con Denis Finch Hatton offrono alla scrittrice danese l’occasione per riflettere sull’amore. Le relazioni libere e quelle matrimoniali, pur seguendo spinte ideali diverse, non possono appellarsi a nessun’altra forza diversa dall’amore per rivendicare il rapporto di coppia. Blixen nota come l’umanità insegua sempre un ideale di felicità e di benessere nel suo percorso evolutivo. Mentre nei secoli passati, in nome dell’amore, si era disposti a pagare sofferenze di ogni genere, agli inizi del ’900 prende avvio un importante spostamento affettivo con l’introduzione pervasiva dei beni di consumo che garantiscono la soddisfazione immediata dei bisogni individuali, facendo perdere ogni fascino verso quei beni che comportano un ritardo del benessere, un’attesa della felicità promessa, tra cui le relazioni interpersonali e lo stesso paradiso. A distanza di un secolo quel saggio offre un utile percorso di analisi per comprendere il cambiamento antropologico in atto dove il dominio dell’emotivismo e del piacere generano identità e relazioni mutevoli, leggere, ambigue e instabili, mentre l’intelligenza artificiale promette nuovi impensabili paradisi. Blixen aveva immaginato l’amore in cammino alla ricerca di qualcuno disposto ad aprirsi a orizzonti più ampi dei bisogni narcisistici che indeboliscono e illanguidiscono le relazioni affettive. La questione riguarda il cammino. L’amore umano è destinato a fermarsi di fronte alle derive della cultura tecno-liquida oppure ideali forti, vissuti all’interno della coppia, possono contribuire al suo rilancio evolutivo, fattore di crescita per il futuro dell’umanità?
Profilo biografico:
Daniela Russo (Ortona, 1974) vive in provincia di Ancona. Coltiva vari interessi culturali tra cui l’approfondimento di quel filone letterario rappresentato da donne italiane e straniere del secolo scorso che possono offrire significativi spunti di riflessione per il presente.

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
