Autore: Giuseppe Biondo
Abstract:
Questo breve saggio si propone l’obiettivo di ripercorrere gli aspetti più salienti della satira antica. Un focus particolare è stato posto sulla tradizione greca e romana: la prima non ha conosciuto lo sviluppo della “satira” come componimento letterario a sé. Tuttavia i commediografi greci hanno saputo elevare i propri spettacoli a mirabile strumento di polemica e derisione. Gli anni in cui la democrazia ateniese si imponeva come modello indiscusso di libertà, i principali bersagli delle commedie furono i protagonisti stessi di tale stagione: politici, filosofi, personaggi illustri. Il grande statista Pericle ad esempio è stato uno dei politici più tempestato dalle battute comiche. All’interno dell’elaborato vedremo come anche il pensatore simbolo della libertà espressiva greca, vale a dire Socrate, fosse addirittura protagonista di una commedia di Aristofane, Le nuvole. Persino la sfera religiosa non è stata immune dallo scherno comico.
Nella seconda parte del saggio ci soffermeremo sulla tradizione satirica romana. Questa si è affermata con dei precisi canoni stilistici, diventando un vero e proprio modello letterario nel corso dei secoli. Orazio indica in Lucilio l’inventore del genere. All’autore sono attribuiti trenta libri di cui ci restano meno di mille frammenti. La satira nell’antica Roma raggiunge una vigorosa capacità espressiva negli anni imperiali. A tal proposito, mentre l’Urbe diventava il centro del mondo fino ad allora conosciuto, la satira dei vari Giovenale, Persio, Petronio rivelava i paradossi più stravaganti della ricca e vezzosa società romana.
Profilo biografico:
Giuseppe Biondo, nato nel 1993 e laureato in scienze storiche presso l’università di Napoli Federico II, è un docente di lettere e filosofia e un appassionato di letteratura classica, in particolare modo del genere comico-satirico. Ha sempre nutrito anche una profonda passione per la scrittura. A tal riguardo, ha all’attivo la pubblicazione di un romanzo dal titolo S è il numero perfetto. In passato ha partecipato a diversi concorsi di poesia.

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
