Ermo colle, Roma, inferno


Sottotitolo: I paesaggi di Leopardi Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Leopardi e il paesaggio. Atti del XV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 27-30 ottobre 2021) Autore: a cura di G. Genetelli, I. Cesaroni, G. Marozzi Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: VII + 468 Prezzo di copertina: […]Continua la lettura…

Esibizione muscolare del dolore


Sottotitolo: Il Rinascimento vede e descrive il “Laocoonte” Autore: Dario Rivarossa Dati volume recensito: Titolo: Le parole per l’immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del “Laocoonte” Autore: Diletta Gamberini Editore: Leo S. Olschki Anno di pubblicazione: 2024 Numero di pagine: XXI + 176, con 21 immagini Prezzo di copertina: 30,00 euro Abstract: Il gennaio […]Continua la lettura…

1974-75


Sottotitolo: L’eco dantesco in Volponi, Morante e Pasolini Autore: Riccardo Renzi Abstract: Gli anni 1974-75 si rivelano fondamentali per comprendere quanto Dante Alighieri possa ancora influenzare la grande letteratura italiana. I grandi della letteratura (Pasolini, Morante e Volponi) a distanza di oltre seicento anni ritengono opportuno fare richiami espliciti all’opera dantesca. Nel lavoro si cercherà […]Continua la lettura…

Dante e il sud delle Marche


Sottotitolo: analisi della Commedia alla ricerca di prove Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente contributo intende scandagliare e analizzare le opere di Dante e in particolare la Commedia, alla ricerca di prove che suffraghino la presenza dantesca nel sud delle Marche. Molto negli ultimi due anni si è parlato della presenza dantesca nelle Marche, soprattutto […]Continua la lettura…