Titolo: Un profilo del meridionalista Carlo Muscetta
Autore: Domenico Di Nuovo
Abstract: Il presente scritto traccia un profilo dell’impegno meridionalistico del critico letterario Carlo Muscetta nel ventennale della sua scomparsa. Poiché tale attività è poco indagata, si cerca di rievocarne per sommi capi alcune tappe della sua biografia, strettamente legata anche all’antifascismo militante. Si vedano – ad esempio – le giovanili influenze del maestro Guido Dorso sulla “questione meridionale”, la collaborazione a “Il Nuovo Risorgimento” periodico diretto da Vittore Fiore (figlio dell’umanista e meridionalista Tommaso), la partecipazione ad alcune battaglie contadino-operaie dentro il Pci o al dibattito politico-culturale sulle opere del poeta Rocco Scotellaro. Come non ricordare infine i suoi lavori su alcuni letterati del Sud, quali il De Sanctis e il Padula, o la conduzione della monumentale Storia della letteratura italiana in cui viene dato ampio risalto ad autori meridionali e meridionalisti, anche contemporanei. La sua costante passione per il Mezzogiorno, in qualunque ambito del suo poliedrico dinamismo, costituisce ancora oggi un valido insegnamento per le nuove élite intellettuali.
Profilo biografico: Domenico Di Nuovo, classe 1961, è da alcuni lustri dedito allo studio del Mezzogiorno, specialmente sotto il profilo storico e politico. È autore di due saggi “Federalismo e meridionalisti” e “Un nuovo patto tra Nord e Sud”. Suoi scritti sono apparsi su testate locali e nazionali. Attualmente collabora anche per la pagina culturale de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Nuova Antologia” e “Il Ponte” di Calamandrei.
Acquista il numero per leggere l’articolo completo

- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia antica
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio
