Il nuovo numero di “Riscontri” offre in primo piano un’affascinante esplorazione del viaggio compiuto dal celebre scrittore e umorista americano in Italia nel 1867. Attraverso una narrazione ricca di dettagli, il lettore viene immerso nelle esperienze di Twain, che visita città iconiche come Genova, Milano, Venezia, Firenze, Pisa, Roma, Napoli e Pompei.
Durante il suo soggiorno, Twain scrive per importanti testate statunitensi, descrivendo con il suo inconfondibile stile le bellezze naturali e artistiche delle località visitate. Con il suo sguardo moralista e umoristico, l’autore offre una prospettiva unica sulla società e la cultura italiana dell’epoca, commentando vizi e virtù degli italiani.
Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’affascinante viaggio di Mark Twain in Italia, scoprendo come questa esperienza abbia influenzato la visione del mondo e la produzione letteraria di uno dei più importanti autori contemporanei.
SOMMARIO DEL FASCICOLO
EDITORIALE
Ettore Barra, Antifascismo eterno. Tra mito e politica
STUDI E CONTRIBUTI
Raffaele Di Zenzo, Mark Twain e il suo Grand Tour d’Italia nel 1867
Federica Monteleone, Umanesimo integrale e riconoscimento dello straniero tra storia e letteratura
Leonardo Lastilla, Il fiabesco in Morante e Ortese
Donato Sperduto, Le cinque dita. Accabadora di Michela Murgia e Quaderno a cancelli di Carlo Levi
OCCASIONI
Tina D’Aniello, Il Verismo nella musica
Domenico Di Nuovo, Un profilo del meridionalista Carlo Muscetta
Riccardo Renzi, Umberto Piersanti e la mitologia delle cesane. Un percorso attraverso l’opera di un poeta da Nobel
Carlo Di Lieto, L’inconscio e l’agnizione dell’oltre nella poesia di Antonio Spagnuolo
ASTERISCHI
Francesco D’Episcopo, Pensatori
Francesco D’Episcopo, Una giornata d’aria
RECENSIONI
Francesco D’Episcopo, Anna Maria Ortese e l’inquietudine della scrittura
Nicola Prebenna, La poesia di Nicola Di Donato
Dario Rivarossa, Quella volta a Bologna, Leopardi. L’epistolario con Carlo Pepoli
Dario Rivarossa, Tante grazie, ma… Il poema incompiuto di Ugo Foscolo
Francesco D’Episcopo, Detto e contraddetto
Anna Gertrude Pessina, Miscela di alta e bassa gente in Fior d’arancio la cantatrice di Mergellina