RISCONTRI N. 3 (SETTEMBRE-DICEMBRE 2022)

15,00 

Disponibile

Condividi su
Specifiche
Pagine

208

Formato

17x24 cm

Anno

2022

Prezzo

€ 15,00

ISBN

9788831340588

Scheda Visualizza il file
Estratto Scarica il file

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».

Lontana dagli eccessi della specializzazione e al di fuori di ogni condizionamento che non consista nel rigore scientifico e nell’onestà intellettuale dei contributi, “Riscontri” mantiene da più di quarant’anni l’approccio globale al mondo della cultura e dell’attualità che l’ha resa celebre anche oltre i confini nazionali.

 

Riscontri N. 3 (2022)

SOMMARIO DEL FASCICOLO

 

EDITORIALE

Ettore Barra, La fine dell’homo faber e il trionfo della fortuna

STUDI E CONTRIBUTI

Piervittorio Formichetti, «Papè Satàn, Papè Satàn Aleppe». Dante Templare contro l’Anticristo francese?

Manuele Marinoni, Alberto Moravia e lo sguardo antropologico. Per una lettura dell’Uomo che guarda

Leonardo Lastilla, L’odissea siciliana di Stefano D’Arrigo

OCCASIONI

Riccardo Renzi e Luca Berdini, Mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano. Quando i temi della lirica giovanile diventano il sostrato di una vita da scrittore

Arturo Serra Gómez, Giovanni Antonio Colicci. Un romano nella scuola napoletana di scultura lignea

MISCELLANEA

Alessia Vacca, Chevalier et Heremite. Due mondi culturali irriducibili nel Chevalier au barisel

Lorena Caccamo, Play by chat. Il gioco di ruolo come forma di scrittura collettiva

EDITORE MODERNO

Ettore Barra, Le mie galanti avventure burocratiche

ASTERISCHI

Francesco D’Episcopo, La solitudine dello scrittore; Finali

RECENSIONI

Teatro dell’assurdo oblio. La drammaturgia a metà tra Medioevo e Rinascimento [Dario Rivarossa]

Uber Pulga, il partigiano con la camicia nera
[PIERVITTORIO FORMICHETTI]

Emergenza pandemica e finanza. La “pista dei soldi” nel libro di Davide Rossi [Ettore Barra]

L’Italia (e gli italiani) secondo i giornalisti degli altri paesi
[Piervittorio Formichetti]

Un libro per capire la Cina. Incontro e scontro del Dragone con l’Occidente [Ettore Barra]

Dal sottosuolo alla superficie. Le vie recondite dell’unità smarrita
[Nicola Prebenna]

Gender, tecnica e postumanesimo nell’analisi di Raffaele Sinno
[Ettore Barra]

La metànoia pandemica di Susanna Tamaro in Tornare umani. Un manifesto contro il transumanesimo [Ettore Barra]

INDICI IN BACHECA