Mark Twain e il suo Grand Tour d’Italia nel 1867



Titolo: Mark Twain:

Sottotitolo:  Il suo Grand Tour d’Italia nel 1867

Autore/Autrice: Raffaele Di Zenzo

Abstract:

Mark Twain, nom de plume di Samuel Langhorne Clemens, è considerato il più grande scrittore degli Stati Uniti; per la sua indole socio-moralistica è anche chiamato “L’anima d’America”. Nel 1867, poco dopo l’unità d’Italia, Mark Twain, come altri scrittori inglesi e tedeschi, fece il suo Grand Tour d’Italia. Visitò Genova, Milano, Venezia, Firenze, Pisa, Roma, Napoli e Pompei. Per ogni città italiana visitata ne descrisse una sua breve storia e attrazioni artistiche e culturali. A principio, le sue visite furono pubblicate su due giornali e poi unificate nel volume: “The Innocents Abroad” (Gli innocenti all’estero). Mark Twain scrisse “The Adventures of Hukleberry Finn”, un ragazzino bianco che gioca a pescare nel grande fiume Mississippi con un afro-americano, e lo aiuta a liberarsi dalla schiavitù. Egli scrisse anche la favolosa storia “The Prince and the Pauper”, dove il principe e il povero si scambiano i ruoli per toccare con mano la vita dell’altro e per indicare che qualsiasi persona può essere un principe, un re, un presidente.

Mark Twain, già nel 1867, ammirava e glorificava l’immenso patrimonio artistico e culturale d’Italia, il quale appartiene al mondo intero, e ne proponeva la sua valorizzazione e protezione da parte di tutti i visitatori. 

Profilo biografico:

Raffaele Di Zenzo è originario di Serino (Avellino). Dopo il liceo classico è emigrato negli Stati Uniti dove ha continuato gli studi all’Università dell’Illinois a Urbana con il professore Rocco Montano dell’Università di Salerno. Ha pubblicato vari saggi su Forum Italicum, Riscontri, Italian Americana, Corriere dell’Irpinia. Ha insegnato Italiano alla Loyola University di Chicago, dove ha anche contribuito nel formare il programma di Italian Studies, che include Storia, Arte, Lingua e Letteratura, Musica, Gastronomia, Cinema, Immigrazione. È in procinto di pubblicare un lungo studio socio-esegetico: “Ebraismo, Cristianità, Islam: Paralleli e Similarità”.

Acquista il numero per leggere l’articolo completo

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *