Il Fiabesco in Morante e Ortese



Titolo: Il Fiabesco in Morante e Ortese

Autore/Autrice: Leonardo Lastilla

Abstract:

Le opere di Elsa Morante e Anna-Maria Ortese sono numerose e attraversano fasi, aspetti e periodi diversi. Questo saggio tuttavia, si concentra  sul rispettivo romanzo di ciascuna di loro che abbraccia completamente il fiabesco e esemplifica in maniera chiara la cosiddetta letteratura fantastica: L’Isola di Arturo e L’Iguana. Mi sembra infatti che entrambi i romanzi siano caratteristici della tendenza, poco sperimentata nella letteratura italiana, a sfuggire al realismo. Infatti, entrambi fanno parte di uno schema che supera il realismo puro ed entrambi sconfinano nel fantastico. Sono due romanzi  potenti che rendono vive tutte le contraddizioni e i dilemmi dell’essere umano. Riflettono anche la dicotomia natura/cultura alla base del pensiero occidentale e la visione dualistica della filosofia contemporanea nei confronti del mondo. L’essere umano è sempre stato diviso in due e ha sempre sentito queste due forze in lotta tra loro, ma l’essere umano contemporaneo lo sente ancora più fortemente a causa della disintegrazione della realtà. Nella loro stanza tutta per sé, queste due autrici hanno saputo innovare il bistrattato romanzo italiano, con due testi originali e innovativi nel panorama letterario.

Profilo biografico:

Leonardo Lastilla è nato a Milano ma è cresciuto a Firenze. I suoi interessi e la sua curiosità lo hanno portato a risiedere in diversi luoghi tra cui Dublino e Roma. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e il Ph.D. in Letteratura italiana presso l’University College Dublin. Leonardo Lastilla è insegnante e docente di lingua e letteratura italiana, scrittura di viaggio, letteratura inglese e discipline umanistiche da più di 20 anni. Attualmente insegna letteratura italiana a Calstate University e East Carolina University nei rispettivi campus in Italia.

Acquista il numero per leggere l’articolo completo

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *