Titolo recensione: Tante Grazie, ma…
Sottotitolo: Il poema incompiuto di Ugo Foscolo
Autore della recensione: Dario Rivarossa
Dati volume recensito:
Titolo: L’“Inno alle Grazie” di Ugo Foscolo
Autore: Daniela Shalom Vagata
Editore: Leo S. Olschki
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 322
Prezzo di copertina: 39,00 euro
Abstract: Al poema/inno Le Grazie Ugo Foscolo si dedicò corpo e anima, fece e rifece, tolse e aggiunse, spostò e ristrutturò, finché nel 1813 si arrivò perfino ad annunciare l’uscita imminente dell’opera. Che non uscì mai. I motivi del fallimento emergono ben chiari dallo splendido saggio di Daniela Shalom Vagata. Per la prima volta vengono presentati e commentati uno per uno tutti i frammenti sopravvissuti, dai materiali accumulati per la prima redazione dell’inno alla stesura della seconda redazione, che “avrebbe dovuto” essere la volta buona, e invece rimane brutalmente troncata a circa 230 versi. Il guaio per Foscolo – a modesto parere del recensore – non stava nella scelta delle parole: era l’operazione in sé a nascere male, con quell’idea di creare una religione neopagana che potesse nutrire i valori civili della nuova Italia. È vero, esistono oggi forme di neopaganesimo estremamente vivaci, come la santería e il candomblè in America Latina. Con la differenza però che sono carne e sangue, sudore ed entusiasmo, ben altro dalle dee incipriate settecentesche che affiorano dietro i versi musicalissimi delle Grazie. Pur nel suo immenso amore per la mitologia classica, Foscolo la tradisce spudoratamente… Ma, con tutto ciò, Le Grazie sono meno innocue di quanto sembri dalle precedenti affermazioni.
Acquista il numero per leggere l’articolo completo
- Arte
- Associazione Riscontri
- Attualità
- Casa editrice
- Cinema
- Comunicati
- Concorsi Letterari
- Critica letteraria
- Filosofia
- In libreria
- Indici Rivista
- Interviste autori
- letteratura italiana
- Libri
- Narrativa
- Poesia
- Rivista Riscontri
- Storia contemporanea
- Storia del mezzogiorno
- Storia dell'arte
- Storia di Avellino e dell'Irpinia
- Storia di Napoli
- storia medievale
- Storia moderna
- Teologia e Fede
- Viaggio