Il terremoto del 1980 in Irpinia, il secolo breve di San Mango sul Calore


In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980 esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980 a cura di Nicola De Blasi (professore di “Storia della lingua italiana” alla Federico II di Napoli) e Fiorenzo Iannino (professore e presidente della Pro Loco Sanmanghese).Continua la lettura…

L’ARTE MATEMATICA DI ESCHER


Partendo dall’opera di Douglas R. Hofstadter Gödel, Escher, Bach, un’Eterna Ghirlanda Brillante, sottotitolato Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carrol, l’autrice esplora il mondo artistico di M. C. Escher, la sua personale declinazione della nuova visione del mondo e dell’uomo, delineata dalla rivoluzione scientifica del Novecento. L’ansia dell’infinito accomuna l’artista […]Continua la lettura…

Il ruolo (reale) dei mass media. Dalla radio ai social media


di Marco Parisi I mass media: importanti mezzi di informazione per i popoli oppure utilissimi strumenti di manipolazione e propaganda per le masse? Ci cerca con quest’articolo, attraverso un excursus storico, di capire le finalità del mezzo comunicativo; dalla radio, alla TV sino ai social media. Un’analisi attenta e dettagliata che analizza non solo l’importanza […]Continua la lettura…

Roma e i romani nei canti della città


di Sangiuliano Il saggio mira ad indicare e a spiegare le ragioni di un tratto dominante della canzone romana che pur essendo tipico e suggestivo perché presente in estremo grado nelle canzoni melodicamente più belle della tradizione, non la rappresentano tutta, in quanto frutto di un lasso di tempo determinato e breve rispetto all’intero arco […]Continua la lettura…