di Federica Monteleone
In un tempo di migrazioni di massa e di crisi economica, papa Francesco ha proposto una nuova fenomenologia dell’Europa a partire dalle sue radici cristiane e dal riconoscimento della presenza dei poveri nella storia. Contro la cultura “dello scarto” e “dell’indifferenza”, il “nuovo umanesimo” bergogliano si sostanzia nella concretezza del messaggio evangelico dell’apertura verso l’Altro, in quanto fondamento della fede secondo l’intera tradizione biblica. Nella riflessione del pontefice, l’incontro con il povero permette all’uomo di immergersi nel movimento della storia e di riscoprire la memoria della propria identità. In questa prospettiva papa Francesco ha rilevato la necessità di una “trasfusione” della memoria, al fine di promuovere processi in cui teologia e politica non possano, su differenti piani, che convergere verso un unico scopo. La dimensione contemporanea del sapere storico implica riconoscere il carattere di interesse collettivo, che la riflessione su alcuni temi e momenti storici può assumere. Il saggio analizza il sistema di misure assistenziali e giurisdizionali in favore dei pauperes, e di altri soggetti socialmente deboli, da parte delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, tra età tardoantica e altomedievale. Ne deriva un modello di tutela sociale sorprendentemente moderno, capace di uniformare un impero nel quale coesistevano popoli differenti per lingua, leggi e tradizioni, che annuncia quella che sarà un’Europa aperta alle ondate dell’immigrazione.
L’articolo completo è disponibile sul numero 1 (2019) di “Riscontri”
Link all’acquisto
Federica Monteleone è professore aggregato di Storia Medievale e di Esegesi delle fonti storiche medievali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È specializzata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Fa parte del comitato scientifico di varie case editrici e collane di Storia. L’attività scientifica della prof.ssa Federica Monteleone ha riguardato i modelli storici e socio-antropologici di santità e le loro strumentalizzazioni politico-ideologiche, il pellegrinaggio cristiano, in particolare nel Mezzogiorno d’Italia, e i suoi molteplici influssi nella tradizione europea occidentale. Tra le sue pubblicazioni: Il viaggio di Carlo Magno in Terra Santa. Un’esperienza di pellegrinaggio nella tradizione europea occidentale, con presentazione di Franco Cardini, Fasano di Brindisi, 2a edizione 2015; L’Anonimo di Saint-Denis. Una fortunata storia di reliquie, [Collana “Documenti e Studi”, 53], Bari 2012; Il pellegrinaggio nel Mezzogiorno medievale. Percorsi di ricerca storica, [Collana “Puglia Europea”, 23], con presentazione di Pasquale Corsi, Fasano di Brindisi 2012.