L’Odissea siciliana di Stefano D’Arrigo


L’oggetto di questo saggio è il romanziere siciliano Stefano D’Arrigo e il suo enorme romanzo Horcynus Orca. L’analisi attenta e approfondita del testo dimostrerà come Horcynus Orca racchiuda nella sua struttura due tendenze letterarie ben definite: una è il regionalismo, l’altra è la modernità. Il secondo aspetto è particolarmente degno di nota per la comprensione del romanzo: per modernità si intende il fatto che D’Arrigo non fu sordo al movimento d’avanguardia che nacque negli anni Sessanta e, anzi, l’attenzione a tali istanze rappresenta un’influenza importante nel suo romanzo. In altre parole, accanto agli elementi tipici del regionalismo, come la caratterizzazione di persone e paesaggi, la superstizione, la mitologia, un ambiente chiuso, tutti fortemente presenti in Horcynus Orca, D’Arrigo affianca alcuni elementi tipici del romanzo contemporaneo: in particolare, crea un romanzo aperto con un sapiente uso del flusso di coscienza di joycina memoria e di metafore. Horcynus Orca è una sorta di Odissea siciliana perché riprende il tema mitico del viaggio di Ulisse nella sua terra, ed è anche un Ulisse moderno perché, sull’esempio di Joyce, D’Arrigo utilizza alcune tecniche contemporanee…Continua la lettura…

La narrativa post moderna di Cosimo La Gioia


Giovedì 2 dicembre è stato presentato il nuovo volume L’ascensore e altri racconti (pagg. 160, € 15.00, Terebinto Edizioni, già disponibile in libreria) dell’autore esordiente Cosimo La Gioia. Continua la lettura…

Dante e Sciacia


La rivista “Riscontri” dedica il primo numero dell’anno a due importanti anniversari: il settimo centenario della morte di Dante Alighieri e i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia.
Continua la lettura…

Premio Nazionale, un libro in vetrina


Dopo l’ampia partecipazione alla prima edizione, l’Associazione Culturale “Riscontri”, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, indice la seconda edizione del Premio Nazionale di Narrativa e di Saggistica: Un libro in vetrina.Continua la lettura…