L’Odissea siciliana di Stefano D’Arrigo



Titolo: L’Odissea siciliana di Stefano D’Arrigo

Autore: Leonardo Lastilla

Numero Rivista: 3 (2022)

Abstract: L’oggetto di questo saggio è il romanziere siciliano Stefano D’Arrigo e il suo enorme romanzo Horcynus Orca. L’analisi attenta e approfondita del testo dimostrerà come Horcynus Orca racchiuda nella sua struttura due tendenze letterarie ben definite: una è il regionalismo, l’altra è la modernità. Il secondo aspetto è particolarmente degno di nota per la comprensione del romanzo: per modernità si intende il fatto che D’Arrigo non fu sordo al movimento d’avanguardia che nacque negli anni Sessanta e, anzi, l’attenzione a tali istanze rappresenta un’influenza importante nel suo romanzo. In altre parole, accanto agli elementi tipici del regionalismo, come la caratterizzazione di persone e paesaggi, la superstizione, la mitologia, un ambiente chiuso, tutti fortemente presenti in Horcynus Orca, D’Arrigo affianca alcuni elementi tipici del romanzo contemporaneo: in particolare, crea un romanzo aperto con un sapiente uso del flusso di coscienza di joycina memoria e di metafore. Horcynus Orca è una sorta di Odissea siciliana perché riprende il tema mitico del viaggio di Ulisse nella sua terra, ed è anche un Ulisse moderno perché, sull’esempio di Joyce, D’Arrigo utilizza alcune tecniche contemporanee. Infatti, seppure ampiamente connotato regionalmente, Horcynus Orca rappresenta la perdita di un mondo che è più esteso dei confini siciliani. D’Arrigo, attraverso la descrizione di un gruppo di un’arcaica comunità in Sicilia, ha infatti scritto una metafora dell’essere umano contemporaneo perso nella sua coscienza. In quel breve tratto di mare, tra Scilla e Cariddi, si trova simbolicamente l’origine di tutta la civiltà occidentale che nel corso dei secoli, a questo sembra alludere D’Arrigo, ha progressivamente voltato le spalle a quel mito fondante per ritrovarsi, nella modernità, annegante in mezzo al mare. Il viaggio di ’Ndrja è il viaggio dell’umanità alla deriva avendo perso gli elementi basilari di ciò che rende umani. In primis l’immaginazione.

Utilizzando le tecniche dei migliori romanzi contemporanei e affiancandoli per grandezza e vastità di obiettivi, D’Arrigo aggiorna l’Odissea omerica ricordando a tutti che non si può prescindere dalla nostalgia dell’origine e che il ritorno a casa è l’ineludibile viaggio che può dar senso a ciascun individuo.

Profilo biografico: Leonardo Lastilla è nato a Milano ma è cresciuto a Firenze. I suoi interessi e la sua curiosità lo hanno portato a risiedere in diversi luoghi tra cui Dublino e Roma. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e il Ph.D. in Letteratura italiana presso la University College Dublin. Leonardo Lastilla è insegnante e docente di lingua e letteratura italiana, scrittura di viaggio, letteratura inglese e discipline umanistiche da più di 20 anni. Attualmente insegna letteratura italiana presso la Calstate University e East Carolina University nei rispettivi campus in Italia.

Acquista il numero per leggere l’articolo completo

In primo piano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *