1974-75


Sottotitolo: L’eco dantesco in Volponi, Morante e Pasolini Autore: Riccardo Renzi Abstract: Gli anni 1974-75 si rivelano fondamentali per comprendere quanto Dante Alighieri possa ancora influenzare la grande letteratura italiana. I grandi della letteratura (Pasolini, Morante e Volponi) a distanza di oltre seicento anni ritengono opportuno fare richiami espliciti all’opera dantesca. Nel lavoro si cercherà […]Continua la lettura…

Dante e il sud delle Marche


Sottotitolo: analisi della Commedia alla ricerca di prove Autore: Riccardo Renzi Abstract: Il presente contributo intende scandagliare e analizzare le opere di Dante e in particolare la Commedia, alla ricerca di prove che suffraghino la presenza dantesca nel sud delle Marche. Molto negli ultimi due anni si è parlato della presenza dantesca nelle Marche, soprattutto […]Continua la lettura…

Pape Satan: il messaggio pasquale a lungo nascosto alla base della Divina Commedia


Per il famoso verso rompicapo «Pape Satàn, pape Satàn, aleppe!» (Inf., VII, 1) sono state proposte molte interpretazioni. Tuttavia, dai riferimenti interni alla Commedia e dalle intense relazioni tra Firenze e le Fiandre all’epoca di Dante deriva la nuova e molto probabile ipotesi che il verso sia la traslitterazione di una frase in dialetto fiammingo […]Continua la lettura…