1974-75


Sottotitolo: L’eco dantesco in Volponi, Morante e Pasolini Autore: Riccardo Renzi Abstract: Gli anni 1974-75 si rivelano fondamentali per comprendere quanto Dante Alighieri possa ancora influenzare la grande letteratura italiana. I grandi della letteratura (Pasolini, Morante e Volponi) a distanza di oltre seicento anni ritengono opportuno fare richiami espliciti all’opera dantesca. Nel lavoro si cercherà […]Continua la lettura…

Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo


Una grande novità per l’Irpinia, nel nuovo numero di “Riscontri” (3-2021), con uno speciale sulla scoperta effettuata dagli studiosi Fiorentino Pietro Giovino e Arturo Serra Gómez.Continua la lettura…

RISCONTRI N. 3 (2021)


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDITORIALE Ettore Barra, Max Weber e la repubblica della scienza SPECIALE Fiorentino Pietro Giovino, Arte sacra e devozione nel ’700. Aspetti e testimonianze di scuola napoletana nel san Giacomo di Prata Arturo Serra Gómez, Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo: la fortuna di un modello iconografico STUDI E CONTRIBUTI Alessia […]Continua la lettura…