Napoli o Morte. L’ultimo Leopardi e i Paralipomeni


Giacomo Leopardi trascorse a Napoli il periodo estremo della propria vita. Una contingenza, ma che influì in profondità sui temi della sua poesia, provocando novità anche a livello stilistico.Continua la lettura…

“Angelo Mozzillo. Il pittore degli angeli” a cura di Domenico Corcione


La segnalazione di oggi riguarda Il Catalogo d’arte di Angelo Mozzillo pubblicato a cura di Domenico Corcione (1986), dottore in Storia medievale e studioso di storia locale dell’area a nord di Napoli, della distrettualizzazione ecclesiastica campana nel Medioevo e di Storia del Papato medievale. Già autore de Il caso Afragola (2019 2a ed.), da anni si […]Continua la lettura…

L’influsso di Giordano Bruno sull’esperienza giuridica italiana


Il Rinascimento culturale europeo della seconda metà del Quattrocento coincide, sul piano storico, con alcuni eventi di portata capitale – tra cui l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1456). Sul piano giuridico, l’antico apparato di diritto comune inizia a entrare in crisi. L’impianto – nonostante la sua effettiva utilità a dirimere casi concreti – viene […]Continua la lettura…

Tra romanzo e realtà. Annalisa Santi racconta le difficili vite delle maestre di fine Ottocento


di Carlo Crescitelli Una ricerca, quella di Annalisa Santi, che prende le mosse dal progetto di unificazione regolamentare della didattica scolastica intrapreso dall’amministrazione sabauda a cavallo dell’unità nazionale – a partire dall’entrata in vigore della Legge Casati nel 1859 –  per tratteggiare la situazione umana ed antropologica  delle giovani maestre nubili che in quegli anni […]Continua la lettura…