FRANCESCO II E LA FINE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE


Un viaggio intenso nella storia travagliata del Mezzogiorno d’Italia. “Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie” di Francesco Barra esplora l’ultimo periodo del regno borbonico, un’epoca di conflitti, sogni di restaurazione e trasformazioni radicali. L’autore riporta alla luce documenti inediti conservati negli archivi Borbone, tra cui lettere e scritti retrospettivi, offrendo nuovi […]Continua la lettura…

UNA PANDEMIA MEDIEVALE


La Peste Nera del 1348 minacciò di travolgere la società dell’Europa tardo-medievale. L’urto della morte, anonima e di massa, di una enorme parte della popolazione, provocò infatti un impatto antropologico e psicologico talmente sconvol­gente da indurre la società verso un processo collettivo di atomizzazione individualistica. Anche per il Mezzogiorno d’Italia fu quello un secolo dominato, […]Continua la lettura…

STORIA DI UN TERRITORIO


Il volume ricostruisce, sul lungo periodo, le strutture ambientali ed economico-sociali di un vasto territorio del Cilento meridionale, costituito dalle valli del Lambro e del Mingardo, e che nel Capo Palinuro trova il suo punto più sud-occidentale, tutto proiettato nel Tirreno con la sua caratteristica forma a falce, costituendo così un fondamentale snodo storico-geografico. Una […]Continua la lettura…

IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1860)


Il Mezzogiorno d’Italia presenta marcati caratteri di unitarietà e di peculiarità, non solo quale grande regione storica, ma anche geografica. S’intende riferirsi a quel minimo comune denominatore che, a dispetto degli innumerevoli elementi di disomogeneità (latitudine, clima, natura del suolo, rilievo ecc…), consente di considerare il Mezzogiorno continentale come una regione a sé, non solo […]Continua la lettura…

DON MICHELE GRELLA


Parroco di S. Ciro dalla fondazione della parrocchia nel 1959 sino alla morte, nella sua lunga e fervida vita (29 settembre 1929 – 20 febbraio 2009) don Michele Grella fu sacerdote di straordinaria spiritualità e pastoralità, che ha ben rappresentato il travaglio e la passione della parte migliore del clero italiano del post-Concilio. Formatosi a […]Continua la lettura…

DIZIONARIO BIOGRAFICO IRPINO


Il Dizionario Biografico Irpino è un repertorio biografico su scala provinciale che esprime l’ambizione di tracciare un quadro e un bilancio, il più possibile fedeli ed esaurienti, delle classi dirigenti irpine e del loro contributo alla vita nazionale. La redazione del Dizionario è stata pertanto concepita come il tentativo di ricostruire i quadri delle classi […]Continua la lettura…

IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861)


L’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti ormai da alcuni decenni, in […]Continua la lettura…

DIZIONARIO BIOGRAFICO IRPINO


Il Dizionario Biografico Irpino è un repertorio biografico su scala provinciale che esprime l’ambizione di tracciare un quadro e un bilancio, il più possibile fedeli ed esaurienti, delle classi dirigenti irpine e del loro contributo alla vita nazionale. La redazione del Dizionario è stata pertanto concepita come il tentativo di ricostruire i quadri delle classi […]Continua la lettura…

ECONOMIE E SOCIETA’ PREINDUSTRIALI (VOL. I)


In questo volume, l’autore non si propone di analizzare la storia economica nel suo complesso, né descrivere l’evoluzione delle tecniche, e tantomeno le teorie economiche e i loro sviluppi, quanto piuttosto di cercare di comprendere i meccanismi del funzionamento reale dell’economia delle società preindustriali, limitatamente all’area del bacino del Mediterraneo. Si tratta di un lunghissimo […]Continua la lettura…