DIZIONARIO BIOGRAFICO IRPINO

15,00 

Condividi su
Specifiche
Sottotitolo

(VOL, I, lettera A)

Autori

Francesco Barra

Pagine

280

Formato

17x24 cm

Anno

2017

Prezzo

€ 15,00

ISBN

978-8897489382

Il Dizionario Biografico Irpino è un repertorio biografico su scala provinciale che esprime l’ambizione di tracciare un quadro e un bilancio, il più possibile fedeli ed esaurienti, delle classi dirigenti irpine e del loro contributo alla vita nazionale. La redazione del Dizionario è stata pertanto concepita come il tentativo di ricostruire i quadri delle classi dirigenti, ad ogni livello, con l’approfondimento monografico delle singole figure.

Il fine è quello di fornire un quadro il più completo possibile degli irpini che si sono distinti in tutti i campi, dal medioevo ad oggi. L’opera, pur condotta con rigoroso metodo critico, è redatta in stile discorsivo e cerca di conciliare ricerca e divulgazione; sono stati pertanto esclusi gli apparati critici, mentre ogni voce si conclude con un essenziale box bio-bibliografico, ed eventualmente di fonti archivistiche, sul modello del Dizionario Biografico degli Italiani. Ogni voce costituisce quindi una monografia autonoma ed organica, affidata a singoli studiosi, nella consapevolezza che ogni biografia costituisce in qualche modo un frammento di storia generale.

SCHEDA AUTORE

Francesco Barra è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli –dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.

Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali ricordiamo: Chiesa e società in Irpinia dall’unità al fascismo, Roma 1978; Cronache del brigantaggio meridionale 1806-1815, Salerno-Catanzaro 1981; Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Il Mezzogiorno dei notabili. Carteggi politici e familiari dei Molinari di Morra De Sanctis, Avellino 1997; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il brigantaggio del Decennio francese (1806-1815). Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2003; Il Mediterraneo tra ancien régime ed età napoleonica, vol. I, Avellino 2005; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2007, e vol, II, Salerno 2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.