Un viaggio intenso nella storia travagliata del Mezzogiorno d’Italia. “Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie” di Francesco Barra esplora l’ultimo periodo del regno borbonico, un’epoca di conflitti, sogni di restaurazione e trasformazioni radicali.
L’autore riporta alla luce documenti inediti conservati negli archivi Borbone, tra cui lettere e scritti retrospettivi, offrendo nuovi elementi per la storia del Regno delle Due Sicilie e un raro sguardo dietro le quinte della lotta politica e ideologica dell’epoca.
Il volume riporta integralmente l’inedito epistolario tra Nicola Nisco, storico e politico liberale, e Mauro Musci, consigliere e bibliotecario del re Francesco II, noto con lo pseudonimo di Notus. Questo scambio epistolare, ricco di polemiche e di riflessioni, offre uno sguardo unico sulla battaglia ideologica tra il tradizionalismo borbonico e il liberalismo risorgimentale.
Un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere non solo la fine di un regno, ma anche le radici profonde delle tensioni sociali, politiche e culturali che hanno segnato il Mezzogiorno e la nascita dell’Italia moderna.
Francesco Barra è stato professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. Si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.
Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali: Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I-II, Salerno 2007-2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011; Dal castello al palazzo. Il castello di Avellino, Avellino 2014; Storia di un territorio. Palinuro, Molpa, San Severino, Foria, Centola, Avellino 2017; Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861). Studi e ricerche (vol. I), Avellino 2018; Una pandemia medievale. Regno di Napoli e Principato Ultra tra Peste Nera e Crisi del Trecento, Avellino 2023.