Il saggio intende proporre e discutere un’ipotesi ermeneutica sull’episodio finale de Le Temps retrouvé, attingendo ai miti e ai rituali della grecità classica, in particolare i Misteri eleusini. Lo scopo sarà quello di argomentare la presenza e l’articolazione del mitologema della Kore (nel senso in cui tale concetto viene declinato da Kerényi) nell’opera proustiana, talché sarà possibile intendere l’esito dell’epopea della Recherche come l’affermazione di un’inscalfibile perpetuità cosmica e organica, che nelle intenzioni dello scrittore francese confluisce e si acuisce nel suo Libro.
Enrico Palma è attualmente dottorando di ricerca (XXXV ciclo) in Scienze dell’Interpretazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, con un progetto dal titolo De Scriptura. Un’ermeneutica proustiana di redenzione e salvezza. Le sue aree di ricerca sono la filosofia teoretica e l’ermeneutica letteraria. Ha pubblicato saggi e articoli per riviste di filosofia, letteratura e fotografia.
CLICCA QUI PERCONSULTARE L’INDICE