Proust a Eleusi. Il mitologema della Kore nel temps retrouvé [Enrico Palma]


Il saggio intende proporre e discutere un’ipotesi ermeneutica sull’episodio finale de Le Temps retrouvé, attingendo ai miti e ai rituali della grecità classica, in particolare i Misteri eleusini. Lo scopo sarà quello di argomentare la presenza e l’articolazione del mitologema della Kore (nel senso in cui tale concetto viene declinato da Kerényi) nell’opera proustiana, talché sarà possibile intendere l’esito dell’epopea della Recherche come l’affermazione di un’inscalfibile perpetuità cosmica e organica, che nelle intenzioni dello scrittore francese confluisce e si acuisce nel suo Libro.Continua la lettura…

SØREN KIERKEGAARD E IL PROBLEMA DELLA INSTABILITÀ DEL POSSIBILE. Una teologia esistenziale fra paradosso e autenticità


di Fabio Squeo  La vita in sé segue un solo tono. Si espleta sotto il segno di una variegata estensione di forme viventi, e il suo dinamismo naturale è visibilmente ciclico e costante. Ed è l’uomo a essere incostante, inadattabile dinnanzi a delle “possibilità” che in lui accadono. La possibilità è il luogo della sua […]Continua la lettura…