SOMMARIO DEL FASCICOLO
EDITORIALE
- Ettore Barra, Max Weber e la repubblica della scienza
SPECIALE
- Fiorentino Pietro Giovino, Arte sacra e devozione nel ’700. Aspetti e testimonianze di scuola napoletana nel san Giacomo di Prata
- Arturo Serra Gómez, Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo: la fortuna di un modello iconografico
STUDI E CONTRIBUTI
- Alessia Vacca, L’altra Virginia di Andreini. Ibridismo sentimentale e trasgressività nella commedia amor nello specchio (1622)
- Francesco Amoruso, «La coglionissima capa». La lemniscata, cioè l’io gaddiano nel pasticciaccio noètico
OCCASIONI
- Enrico Palma, Proust a Eleusi. Il mitologema della Kore nel temps retrouvé
- Dario Rivarossa, La buona battaglia. Pasolini tra Dante, Leopardi e la Bibbia
MISCELLANEA
- Pier Paolo Pavarotti, Sulla primissima ricezione italiana di Martin Buber. Attorno a tre testi dimenticati degli anni venti (Buonaiuti, Lattes, Luzzato)
- Nicola Prebenna, Carlo Di Lieto e l’indagine sull’inconscio
ASTERISCHI
- Francesco D’Episcopo, Iddu
RECENSIONI
- Cosimo La Gioia e il lato oscuro della disciplina. Tensioni, ossessioni e criticità del vivere contemporaneo [Carlo Crescitelli]
- Agostina Spagnuolo e il mistero sul diagramma del divenire [Emilia Dente]
- La tv, questa sconosciuta. Glorie e miseri di settant’anni di televisione e di Italia in Finché suona la campana di Roberto Robert [Carlo Crescitelli]
- Da estetica a etica del dolore. Esplorando la dimensione della sofferenza con Eleonora Nucciarelli [Carlo Crescitelli]
- Geografie emotive, emozioni localizzate. Viaggio dentro e fuori il Cortile Cacao di Cristina Schillaci [Carlo Crescitelli]
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL NUMERO