Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo


Una grande novità per l’Irpinia, nel nuovo numero di “Riscontri” (3-2021), con uno speciale sulla scoperta effettuata dagli studiosi Fiorentino Pietro Giovino e Arturo Serra Gómez.Continua la lettura…

RISCONTRI N. 3 (2021)


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDITORIALE Ettore Barra, Max Weber e la repubblica della scienza SPECIALE Fiorentino Pietro Giovino, Arte sacra e devozione nel ’700. Aspetti e testimonianze di scuola napoletana nel san Giacomo di Prata Arturo Serra Gómez, Il san Giacomo di Prata di Giacomo Colombo: la fortuna di un modello iconografico STUDI E CONTRIBUTI Alessia […]Continua la lettura…

Trasgressione, memoria e speculum. Proust e la viseità


L’articolo intende mostrare il rapporto tra la categoria della visione e quella della trasgressione nell’opera di Marcel Proust, con particolare riferimento alla Recherche. Lo specchio diventa per l’autore la capacità di scoprire l’altro e, inoltre, di concepire una nuova concezione dell’arte, trasversale, intermittente, continuamente nel suo sviluppo. Ciò che appare non è semplicemente registrato, ma […]Continua la lettura…

RISCONTRI N. 3 – 2020


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDITORIALE Ettore Barra, Retorica della guerra e tecnica dell’emergenza STUDI E CONTRIBUTI Guido Tossani, Luoghi e tempi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo Marcella Di Franco, Corrado Alvaro e il “paese dell’anima” Alberto Simonetti, Trasgressione, memoria e speculum. Proust e la viseità Piervittorio Formichetti, La «guerra dei segni» tra Bisanzio e […]Continua la lettura…