di Carlo Di Lieto
L’angelismo è una tematica “pervasiva”, che attraversa trasversalmente lo studio della Letteratura italiana: dal “Dolce Stil Nuovo” a Dante, da Bontempelli a Montale; questo aspetto è stato poco studiato e, quindi, degno di un’acuta indagine, soprattutto per la poesia di Pirandello, da decenni caduta nell’oblìo.
Nell’universo poetico pirandelliano, uno straordinario candore angelico blandisce la “coscienza disajutata” del poeta, dimidiata tra élan vital ed Erlebnis.
Il languido abbandono mistico-panteistico si trasforma, in simbiosi con la poesia, in angelico rapimento, e lo sconfinamento nella non-vita viene colto come un attimo fugace di beatitudine. Le improvvise epifanie di Pasqua di Gea (1891) costituiscono un’ulteriore quête dell’io, tutto proteso verso un bisogno metafisico; la condizione di ange è uno status psicologico di non-vita e una peculiare caratteristica degli spiriti “contemplativi”, che subiscono gli influssi di Saturno.