Durante il VII secolo, l’incontro/scontro tra la nascente comunità islamica e l’impero bizantino ebbe l’aspetto, oltre che di una contesa militare, anche di una «guerra dei segni». Tra le due civiltà – arabo-islamica e greco-cristiana – la rivalità territoriale, e soprattutto culturale, si manifestò infatti anche nella rappresentazione simbolica dei rispettivi fondamenti religiosi e politici. Rappresentazione, dunque, di una contrapposizione, che ebbe un ruolo anche nello sviluppo della controversia iconoclastica nel successivo VIII secolo ma realizzata su un supporto materiale e per mezzo di un linguaggio comuni: l’iconografia sulla moneta. Tale medium, grazie alla sua diffusione tra i sudditi del basileus quanto tra quelli dei califfi, veicolava facilmente i messaggi che i poli del potere di entrambe le comunità volevano fossero assimilati da tutti coloro che, nella propria comunità come in quella rivale, si servivano della moneta e ne conoscevano il doppio valore: economico e simbolico.