La «guerra dei segni» tra Bisanzio e l’Islam. Questione iconoclastica e iconografia sulle monete


Durante il VII secolo, l’incontro/scontro tra la nascente comunità islamica e l’impero bizantino ebbe l’aspetto, oltre che di una contesa militare, anche di una «guerra dei segni». Tra le due civiltà – arabo-islamica e greco-cristiana – la rivalità territoriale, e soprattutto culturale, si manifestò infatti anche nella rappresentazione simbolica dei rispettivi fondamenti religiosi e politici.Continua la lettura…

RISCONTRI N. 3 – 2020


SOMMARIO DEL FASCICOLO EDITORIALE Ettore Barra, Retorica della guerra e tecnica dell’emergenza STUDI E CONTRIBUTI Guido Tossani, Luoghi e tempi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo Marcella Di Franco, Corrado Alvaro e il “paese dell’anima” Alberto Simonetti, Trasgressione, memoria e speculum. Proust e la viseità Piervittorio Formichetti, La «guerra dei segni» tra Bisanzio e […]Continua la lettura…